Allarme artigianato: nessun ricambio per il futuro

Data:

E’ il mestiere più antico del mondo e risale al 550 A.C.. L’artigianato, fonte di reddito e progresso comunitario, è fortemente in crisi.

Se nell’antichità la specializzazione nella lavorazione dei manufatti aveva favorito intorno ad essa la nascita di caste a conoscenza di segreti professionali, i tempi moderni vedono invece  diminuire il numero degli artigiani presenti in Italia, considerati “lavoratori di seconda categoria”.

Si conta che dal 2012 siano scesi di quasi 325 mila unità (-17,4%), pur essendo aumentata la richiesta di professionalità specializzate in vari settori.

Lo confermano i dati Inps 2022, secondo cui si contavano 1.542.2991 artigiani. La realtà è che i giovani non sono attratti dai mestieri artigianali; non hanno requisiti adatti per la prosecuzione di antiche arti e soprattutto non sono a conoscenza del grande potenziale economico che alcuni lavori posseggono.

D’altro canto è pur vero che ci sono molti artigiani che nonostante abbiano esercitato la professione per tanti anni, non hanno ancora maturato i requisiti per andare in pensione.

Risultato? I giovani preferiscono il lavoro dipendente perchè lo reputano più sicuro. Quanto alle botteghe artigianali, sono piccole lanterne cittadine a conduzione ereditaria e dunque familiare.

Perfino il paesaggio urbano risente di questo cambiamento. Se turisticamente i piccoli borghi hanno attrattive con le loro botteghe artigianali, bisogna aspettarsi che questo fascino possa pian piano scomparire.

Ebbene, acconciatori, estetisti, tatuatori; sistemisti, addetti al web marketing, video maker e esperti in social media, sono considerate categorie professionali del futuro che vanno a sostituirsi all’ artigianato storico.

L’insufficiente ricambio generazionale, la feroce concorrenza, il caro affitti e naturalmente le tasse nazionali/locali, stanno contribuendo a dare la grande stangata all’artigianato tradizionale. Anche i consumatori hanno subito un loro cambiamento: vivono della cultura usa e getta e dell’acquisto compulsivo e seriale.

Cosa avverrà dunque in futuro? Mancano già autisti, autoriparatori, sarti, pasticceri, fornai, idraulici, g elettricisti, manutentori delle caldaie, tornitori, fresatori, verniciatori e i batti-lamiera. Senza contare che nel mondo dell’edilizia è sempre più difficile reperire carpentieri, posatori e lattonieri.

La tecnologia abbatte i “vecchi mestieri”, ma affinchè l’economia italiana sopravviva in tradizioni e floridità, c’è bisogno di una rieducazione all’artigianalità, alla garanzia del lavoro esclusivo per pregio da esportare.

Nell’ultimo decennio, secondo uno studio, Vercelli e Teramo con il -27,2%, hanno registrato la variazione negativa più elevata d’Italia. Seguono Lucca con il -27%, Rovigo con il – 26,3% e Massa-Carrara con il -25,3%. Resistono bene invece Trieste con il -3,2, Napoli con il -2,7 e, infine, Bolzano con il -2,3%.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...