La politica italiana in lutto per il presidente emerito Giorgio Napolitano, allestisce Domenica 25 e lunedì 26 settembre, la Camera ardente in Senato. Accesso aperto a tutti dalle 11 fino alle 19, e poi di nuovo dalle 10 alle 16 di lunedì.
Il feretro è da poco arrivato a Palazzo Madama, dove resterà fino alle esequie che si terranno martedì 27 settembre nell’Aula di Montecitorio. Evento epocale questo, mai accaduto prima. Toccò solo a Pietro Ingrao e Nilde Iotti, entrambi dirigenti del Pci, ricevere esequie simili, ma in Piazza Montecitorio.
Martedì il Paese sarà in lutto nazionale con bandiere disposte a mezz’asta su tutti gli edifici pubblici nazionali ed europei, oltre che sulle sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero. Ci saranno dunque le esequie di Stato, anche se il funerale sarà celebrato alle 11.30 in forma civile, nell’aula della Camera dei Deputati.
Il rito laico sarà trasmesso in diretta tv su Rai1 e su maxischermi allestiti in Piazza del Parlamento.


