close
ApprofondimentiAttualità

Sicilia: a rischio il diritto allo studio degli studenti fuori sede tra caro-affitti e carenza di alloggi

La vita degli studenti fuori sede diventa sempre più difficile non solo al nord dove gli studenti combattano contro il caro-affitti ma anche al sud e, particolarmente, in Sicilia.

A dimostrarlo è un’indagine dal titolo “Senza casa senza futuro” realizzata su scala nazionale da Udu, Sunia e Cgil e presentata a Palermo con un focus specifico sulla Sicilia dove tra caro-affitti e carenza di alloggi (molti dei quali fatiscenti e senza nemmeno impianti a norma) il diritto allo studio è messo a dura prova.  

Gli studenti fuori sede tra Catania, Messina e Palermo sono 33.930 in confronto ai 1.868 alloggi pubblici a disposizione e se ci si rivolge ai privati i prezzi schizzano alle stelle senza nemmeno la presenza di un regolare contratto di locazione. Il 15% degli affitti a Palermo e Catania sono in nero mentre a Messina la percentuale scende al 10% e trovare un proprietario disposto a fittare non è nemmeno tanto semplice a causa della diffidenza nei confronti degli studenti.

Il quadro peggiora se si considera che a Messina esiste una “casa per gli studenti” con la capienza di 220 posti chiusa però da 17 anni così come tante altre strutture abbandonate che potrebbero essere riqualificate e destinate ad uso abitativo per gli studenti.

Il governo, però, si è impegnato garantendo, entro il 2026, la realizzazione di 60 mila posti letto con i fondi del Pnrr per studenti in tutta Italia.

Tags : alloggiCaroAffittifuorisedesiciliastudenti
Chiara Imbimbo

The author Chiara Imbimbo

Laureata in Filologia Moderna alle Federico II di Napoli con una tesi in critica letteraria. Iscritta all’albo dei giornalisti come pubblicista coltiva la passione per il cinema, la lettura e la scrittura.

Leave a Response