Aied lancia un appello al governo per l’educazione sessuale nelle scuole

Data:

Un appello urgente al Governo italiano, alle opposizioni e alla società civile – dalla cultura scientifica all’opinione pubblica – per tre obiettivi molto concreti: 1) riprendere subito il lavoro di adattamento al sistema scolastico italiano degli Standard per l’Educazione Sessuale in Europa dell’OMSper rendere operativo l’inserimento di linee guida di educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane dall’anno scolastico 2024/2025; 2) aprire una consultazione pubblica con i giovani, le famiglie, i docenti, le associazioni e gli esperti della comunità scientifica e 3) garantire spazio adeguato sui mezzi di informazione del servizio pubblico all’approfondimento sulla salute sessuale e riproduttiva e sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole, affinché la società possa esserne correttamente informata. 

È il manifesto – appello diffuso – martedì 21 novembre – dall’AIED, la storica Associazione Italiana per l’Educazione Demografica che celebra quest’anno ben 70 anni di impegno e battaglie per i diritti civili in Italia, dalla legalizzazione della contraccezione al divorzio, all’aborto. Spiegano il presidente nazionale AIED Mario Puiatti e la vicepresidente Antonella Spolaor Dentamaro: «l’accesso all’informazione sessuale e riproduttiva, accanto all’educazione affettiva e relazionale, è un diritto delle bambine e dei bambini e degli adolescenti, come tale riconosciuto dall’OMS e indicato negliObiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In Italia ancora spaventa proclamarlo e riconoscerlo, per questo i nostri giovani sono esclusi dal medesimo diritto riconosciuto ai loro coetanei europei, accomunati ai soli studenti di Cipro Lituania Bulgaria Romania. È tempo di ‘tornare’ in Europa».

L’appello AIED riprende le conclusioni del recente convegno svolto nella Biblioteca Capitolare del Senato, è promosso da ben 100 operatori e medici AIED di tutta Italia e da oggi campeggia sul sito della Associazione aied.it sottoscritto dalle prime decine firme di decine di autorevoli esponenti della cultura scientifica, medici e operatori sanitari. L’appello può essere sottoscritto comodamente online da chiunque sul sito www.aied.it. E i giovani sono benvenuti!

La situazione in Italia è drammatica per i giovani che necessitano di informazioni corrette sulla sessualità e la riproduzione: 4 su 10 cercano le loro informazioni sui social media (40,8%) e altri 4 cercano di informarsi attraverso i loro coetanei (39,2%) che a loro volta vagano su internet per trarre dai media qualche conoscenza. Solo il 36% ha risposto correttamente alla domanda su quale fosse il metodo contraccettivo più efficace e solo il 3% era a conoscenza di cosa fosse la pillola del giorno dopo, erroneamente assimilata alla pillola abortiva. Intanto il 47% dei ragazzi con età media di 16 anni dichiara di aver già avuto esperienze sessuali (indagine Edusex Team Università Sapienza Roma, progetto di Terza Missione a Roma coordinato dal prof. Antongiulio Faggiano)

Redazione
Redazione
L'Informazione a portata di click!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...