Un’importante iniziativa da parte della compagnia ferroviaria britannica London North Eastern Railway (LNER) per ridurre le emissioni di carbonio.
Sui lati dei suoi binari ferroviari la nota compagnia inglese installerà microalghe adatte a catturare le emissioni di anidride carbonica. Le alghe, infatti, sono estremamente efficaci nell’assorbire CO2 e sono capaci di assorbirne una quantità pari a quella di tutte le piante e gli alberi sulla terra messi insieme. Delle vere e proprie macchine per la rimozione del carbonio più efficienti delle tradizionali piante terresti poiché non impiegano tutte le loro risorse biologiche per costruire un’infrastruttura di supporto a tronchi, rami e radici e quindi la loro intera superficie è dedicata alla fotosintesi.
“Crediamo fermamente che la tecnologia sia la chiave per scoprire nuovi modi per ridurre il nostro impatto sul pianeta”, ha affermato Danny Gonzalez, Chief Digital and Innovation Officer presso LNER.
Ad affiancare il gigante dei trasporti la startup tecnologica Algacraft che, dopo un progetto pilota di cinque mesi, ne ha testato la validità. Adesso la LNER sta accelerando la seconda fase di test che consiste nell’installazione di bioreattori su terreni dismessi vicino la linea ferroviarie presso la stazione di Berwick-upon-Tweed.
“Dato che abbiamo raggiunto questo primo traguardo, non vediamo l’ora di sviluppare ulteriormente la nostra ricerca con Algacraft e di condividere più ampiamente le nostre conoscenze con il settore ferroviario e non solo” – ha aggiunto Gonzalez. Dopo la seconda fase di test, LNER lavorerà con Algacraft per ottimizzare il sistema e capire come implementarlo ulteriormente.


