Dopo il grande successo dello scorso anno torna il Capodanno a Napoli con l’evento “Luci e suoni di Napoli” per regalare ai cittadini e ai numerosi turisti quattro serate nel nome della musica, dell’arte e dello spettacolo per confermare, ancora una volta, una visione inclusiva e policentrica che valorizzi i talenti nostrani.
I festeggiamenti per il nuovo anno partiranno il 29 dicembre nel nome della solidarietà con due eventi: il concerto per i detenuti del carcere di Poggioreale con il maestro Carlo Morelli e la visita da parte del Sindaco Gaetano Manfredi ai piccoli pazienti dell’ospedale Santobono accompagnato da Lele Blade, Lda, Francesco Cicchella e Peppe Iodice.
Sabato 30 dicembre, invece, si festeggerà un capodanno dedicato ai bambini presso il Maschio Angioino dove, dalle 10:00 alle 20:00, lo storico castello si trasformerà in un luogo incantato con spettacoli, intrattenimento e giochi. A partire dalle ore 20:00 spazio alla musica urban e rap in Piazza del Plebiscito con l’esibizione di artisti napoletani e non tra cui i vincitori del contest “Giovani promesse di città della musica” e Plug, Lele Blade, MV Killa, Yung Snapp, Niko Beatz, Enzo Dong, NTO, Coco, Lda, Vale Lambo, Andrea Settembre e, in chiusura del concerto, la signora del rap italiano Rose Villain, tra i protagonisti del prossimo Sanremo.
Grande attesa per il tradizionale concerto del 31 dicembre in attesa della mezzanotte che avrà come location Piazza del Plebiscito e vedrà sul palco tantissimi artisti, cantanti e comici, pronti ad intrattenere il pubblico di ogni età. A partire dalle 21:00 saliranno sul palco Enzo Avitabile e i Bottari, The Kolors, Francesco Cicchella, Arisa e Jimmy Sax, in una serata condotta da Peppe Iodice, Francesco Mastandrea, Francesco Procopio e Daniele Decibel Bellini. Insieme a loro scalderanno il pubblico anche altri grandi protagonisti del mondo dello spettacolo come Gabriele Esposito, Erminio Sinni e Ciro Giustiniani.
Dopo la mezzanotte si prosegue con “Napoli cambia traccia” alla Colonna Spezzata in Piazza Vittoria dove il nuovo anno sarà celebrato con History90+ con Dj Cerchietto, Danilo De Santo e Irene Ferrara seguirti dalla vocalist Goldie Voice.
Un dancefloor anche sul palco della Rotonda Diaz con i collettivi musicali Drop, Soul Express e Bang! e con i protagonisti della Nu Disco e del Nu Funk made in Naples tra i quali Marvin&Guy, Pellegrino, Fantasie Safari, Mario Bianco& Gabriele Del Prete, Vincenzo Curcio B2B Mugman e Valerio Viglione, tutti dj e produttori musicali del territorio metro-napoletano.
“Luci e suoni di Napoli” continua il 1 gennaio dalle 16:00 alle 20:00 alla Colonna Spezzata con “Napoli Jam Session” a cura di Max Jovine, bassista dei 99Posse, che unisce 30 autori, artisti e musicisti della nuova scena partenopea.
Presso la Basilica di San Domenico Maggiore, invece, il nuovo anno si aprirà con il concerto alle 18:00 di musica classica in omaggio al Maestro Roberto De Simone con l’orchestra “La nuova Polifonia”.