Un investimento di 100 milioni di euro per un nuovo progetto edilizio denominato NoMo district, nel quadrante Bufalotto di Roma.
Tredici terreni per offrire riqualificazione urbana su volontà di Fondo Olympus che ha acquisito 220mila mq edificabili. La realizzazione di uffici, servizi commerciali, case e piste ciclabili in uno dei quartieri più vitali di Roma, sorgerà vicino al centro commerciale Porta Romana.
Dislocato vicino al grande raccordo anulare, il progetto godrà anche di un’immersione nel verde, oltre che di un’area già sviluppata con 250 negozi, 25 ristoranti ed un cinema multisala.
Il Polo abitativo avrà naturalmente impatto sostenibile da un punto di vista ambientale ed energetico, grazie ad un sistema di mobilità ciclopedonale, integrato con il tessuto urbano.
Rientra in un progetto di sviluppo della zona iniziato già 20 anni fa. NoMo District sarà realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale che ha creduto da subito nell’idea, per dare miglioramento dei servizi a famiglie ed associazioni romane.
Firmataria dell’intesa con il Campidoglio è stata Orchidea Spv Srl, prevedendo la completa trasformazione del sito romano preesistente, con demolizione degli immobili e sostituzione di nuovi edifici con funzioni pubbliche e private nel rispetto di fonti rinnovabili, contenimento energetico, 25 ettari di verde pubblico attrezzato per un investimento totale di 200 milioni di euro.


