Nati nel 1638 a Vienna, durante il secondo assedio alla città da parte degli Ottomani, i croissant restano uno degli alimenti preferiti degli italiani e simboli del made in Italy.
Non solo quelli di pasticceria ma anche quelli confezionati restano il dolce preferito degli italiani e dominano il settore delle vendite tra gli scaffali dei supermercati coprendo ben il 31% delle vendite.
Classici, integrali, ai 5 cereali, al miele, farciti con confetture o creme i croissant continuano ad essere un prodotto amato dagli italiani le cui vendite, per quanto riguarda i prodotti già confezionati, nell’agosto 2023, hanno subito una crescita in volume del 4,3% come riportano i dati Circana.
“In un contesto alimentare sempre più diversificato e dinamico, il croissant emerge come un pilastro della categoria merendine – afferma Luca Ragaglini, vicedirettore e segretario del Settore Prodotti da Forno di Unione italiana Food – consolidando la sua posizione di prodotto iconico nel mercato italiano.”
Secondo una ricerca Bva Doxa-Unione Italiana Food, circa 8 italiani su 10 (quindi l’83%) sono consumatori abituali di merendine e più della metà del campione le mangia almeno 1-2 volte alla settimana.


