Lutto nel mondo della moda. Lo stilista e maestro Bernardo La Guardia, è stato trovato morto domenica sera nella sua casa di Milano. Il capoluogo meneghino era diventata la sua seconda casa dal 2019.
Nativo di Terni, in Umbria, lo stilista 32enne si era formato a Roma, dove aveva lavorato per la sartoria Ripense. La Camera europea dell’alta sartoria a Roma è stato il luogo in cui si è affinata la sua scintilla creativa, fino ad approdare dal 2011 al 2014, all’Accademia nazionale dei sartori, mentre lavorava presso la sartoria ‘Habitus’.
Per questo oltre a disegnarla la moda, la insegnava! Su Instagram molti sono i messaggi di ultimo saluto rivoltigli: “Ciao maestro”; “Ti ricorderò sempre per la tua voglia di fare e di insegnare”, “Mancherai a tutti”.
Amava infatti definirsi ‘sarto’, conferendo alla sua arte tutto il valore dell’artigianalità. Nella descrizione personale sui profili social si raccontava con queste parole: “Metto tutto il mio impegno nel progettare e realizzare capi su misura di alta qualità, studiando la storia della moda e il sistema di produzione di abiti e tessuti nel corso dei secoli, concentrandomi su una visione diversa della manifattura, dell’artigianato e dell’industria. Dipendente dai vecchi tessuti”.
Sarto e tagliatore per Dolce&Gabbana a Milano, solo tre anni fa aveva aderito al progetto Esthés di via Emilio Caldara. “Bernardo sarà per sempre parte della famiglia Sartoria Esthés, che ha contribuito a far crescere, conoscere e apprezzare”, scrivono i suoi colleghi dall’azienda per annunciare sul sito ufficiale la triste notizia.
“Bernardo è stato più di un collega: è stato un amico, un mentore e un’ispirazione per tutti noi. Il suo ricordo vivrà per sempre nei nostri cuori e nelle nostre creazioni, spronandoci a perseguire l’eccellenza e a onorare il suo contributo al mondo della sartoria”, continuano.
L’allarme della sua morte era scattato dopo che alcuni amici e familiari avevano cercato invano di contattarlo. Da qui la telefonata ai vigili del fuoco che entrati in casa hanno constatato il decesso. È verosimile che Bernardo sia stato colto da un malore.


