Marcello Cirillo e Demo Morselli in ‘Tu vuo’ fa l’americano. Storie italiane in America’ al Trianon Viviani

Data:

In prima nazionale, Marcello Cirillo e Demo Morselli, rendono omaggio agli emigrati italiani, venerdì 22 marzo‎

Flo racconta l’adolescenza e Lino Cannavacciuolo viaggia in cinque secoli di musica partenopea, sabato 23 e domenica 24 marzo

La programmazione nel fine settimana l’ingresso del TRIANON VIVIANI – teatro della Canzone napoletanadel Trianon Viviani si compone di tre appuntamenti.

Si inizia venerdì 22 marzo, alle 21, con “Tu vuo’ fa l’americano”, lo spettacolo di teatro e musica di Marcello Cirillo e Demo Morselli dedicato al coraggio e al sacrificio degli emigrati italiani.

Sabato 23 marzo, sempre alle 21, la cantautrice Flo in “La canzone che ti devo in musica” racconta la sua adolescenza a Napoli e non solo.

Infine domenica 24 marzo, alle 20, Lino Cannavacciuolo è in concerto con “Via Napoli”, un viaggio in cinque secoli di musica partenopea.

I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. È ancòra possibile acquistare la speciale card di abbonamento, Emozione Trianon, che consente al sottoscrittore di assistere in platea a quattro spettacoli a scelta a soli 50 euro (sono esclusi gli eventi speciali). L’abbonamento è acquistabile esclusivamente presso ilbotteghino del teatro, che è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del ministero della Cultura, la Regione Campania (fondi ordinari e Poc 2014-2020) e la Città metropolitana di Napoli, con il patrocinio di Rai Campania.

Marcello Cirillo e Demo Morselli & orchestra in “Tu vuo’ fa’ l’americano” – venerdì 22 marzo, ore 21

locandina
MARCELLO CIRILLO e DEMO MORSELLI & orchestra
“Tu vuo’ fa’ l’americano. Storie italiane in America”
TRIANON VIVIANI – teatro della Canzone napoletana
venerdì 22 marzo 2024, ore 21Marcello Cirillo e Demo Morselli con la sua orchestra portano in scena al Trianon Viviani, in prima nazionale, “Tu vuo’ fa l’americano. Storie italiane in America”, venerdì 22 marzo, alle 21.Quest’opera teatrale di Massimo Cinque gioca con un titolo di Carosone per raccontare le storie del sogno americano degli emigranti italiani nel Novecento, con la regia e le interpretazioni canore di Cirillo, sotto la direzione musicale di Morselli.Furono circa 40 milioni gli italiani che, con le valigie di cartone e tanta speranza, sognavano di fare fortuna in America tra l’inizio del Novecento e gli anni ’60. Molti di loro o i loro figli sono diventati personaggi rilevanti (Madonna, Sinatra, DeNiro, Scorsese, Mancini, Capra), realizzando il loro sogno: l’ “american dream”.Con la partecipazione dell’attrice Francesca Borrelli – spiegano Cirillo e Morselli – «raccontiamo una fiaba col suo lieto fine, popolata da personaggi umani, accompagnati da un cane e un gabbiano e segnati dalla nostalgia per la propria terra d’origine, la speranza di una vita migliore e l’incontro con nuove culture e tradizioni».Un racconto musicale emozionale che si dipana tra classici come Torna a Surriento‘O sole mio‘O surdato ‘nnammurato e Santa Lucia luntana, o Caruso di Dalla.Tu vuò fa l’americano è prodotto da Clodio management.

Flo in “La canzone che ti devo in musica” – sabato 23 marzo, ore 21

locandina
FLO
“La canzone che ti devo in musica”
TRIANON VIVIANI – teatro della Canzone napoletana
sabato 23 marzo 2024, ore 21Flo ritorna al Trianon Viviani, sabato 23 marzo, alle 21, con il nuovo recital “La canzone che ti devo in musica. Racconto di pagine e canzoni”.La cantautrice racconta il tempo avventuroso, leggero e malinconico dell’adolescenza, con la galleria di personaggi e situazioni che hanno dato vita al suo romanzo omonimo pubblicato da Marotta e Cafiero.Flo accompagna così il pubblico in un piccolo viaggio di formazione che, partendo dalla Napoli di Maradona e del contrabbando, arriva alla Biennale, da Parigi a Città del Messico.Un percorso in dieci capitoli per raccontare altrettanti incontri straordinari e inattesi, che hanno cambiato la vita della protagonista: tra cui Maddalena, prostituta transessuale del Salón Corona, De André, nonna Antonietta, che toglieva il malocchio e vietava la musica in casa, e l’incontro con l’Amore, che nasce e che finisce.La voce evocativa e temeraria si intreccia con le note di una chitarra, a un tempo ritmica e romantica, che si muove tra suggestioni sudamericane e canzone d’autore. Ad accompagnare Flo i chitarristi Ernesto Nobili e Federico LuongoFrancesco di Cristofaro ai flauti, fisarmonica e baglamàs e il violoncellista Arcangelo Michele Caso.La produzione è di AreaLive.
Redazione
Redazione
L'Informazione a portata di click!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...