Obiettivo zero vittime nella giornata europea della sicurezza stradale

Data:

L’Unione Europea anticipa ed organizza obiettivi per la sicurezza stradale. Lo fa dal 2021 con la giornata del 6 maggio dedicata all’argomento. Sul tavolo delle amministrazioni dei Paesi Ue tanti obiettivi a cui si è lavorato per un decennio, con destinazione ultima per il 2030, anno in cui si spera di arrivare dimezzando il numero delle vittime della strada. Ma non finisce qui! La Commissione Ue si è posta ulteriori obiettivi fino al 2050, in cui mira all’azzeramento del numero di vittime della strada.
Complici i dati Aci e Istat che individuano la media di 7-8 persone al giorno che perdono la vita in strada, e quasi 600 persone che rimangono ferite, l’idea è di far diminuire di anno in anno il record di 20mila vittime raggiunte in Europa solo nel 2023 appena trascorso. Analizzando i dati dei paesi Ue più a rischio, emerge che è la Polonia a reggere il primato per progressi sulla prevenzione di incidenti, passando da 110 vittime del 2011 a 59 nel 2021. L’Italia è allineata alla media europea, con 49 incidenti mortali per milione di abitanti rispetto ai 65 del 2011. La giornata del 6 maggio ha dunque il suo impatto sulla sensibilizzazione alla prudenza in strada, sia per automobilisti che per pedoni. Negli ultimi 10 anni infatti, oltre 11.800 bambini e ragazzi di età inferiore ai 17 anni sono stati uccisi in incidenti stradali nell’UE; il costo per vittime della strada incide inoltre sul 2% del Pil europeo, ragion per cui sussiste una duplice ragione per volere azzerare il numero di vittime.

Intutti i paesi dell’UE è infatti obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza su tutti i veicoli, compresi i pullman turistici e i minibus; la Mpresenza di adeguati sistemi di ritenuta su autovetture, camion e, possibilmente, altri veicoli che trasportano bambini; il divieto di utilizzare durante la guida il cellulare senza il kit mani libere. A queste misure si affiancano le disposizioni stabilite dai singoli codici della strada fondati su norme nazionali diversificati di Paese in Paese. Il decalogo del buon senso consiglia genericamente di rispettare il codice della strada, indossare il casco, controllare i pneumatici, proteggere i bambini a bordo, allacciare le cinture di sicurezza, guidare solo se si è lucidi, rispettare i limiti di velocità, fermarsi se si è stanchi, essere cortesi e rispettosi.

Quell’incremento di +4% di vittime sulla strada rispetto al precedente anno ha indotto i legislatori europei a varare un nuovo pacchetto sulla sicurezza stradale, adottato dalla Commissione il 1º marzo 2023, comprendente un nuovo regime per le patenti di guida e una nuova proposta riguardante il ritiro della patente con un’azione di follow-up da parte dello Stato membro che ha rilasciato la patente di guida.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...