Bott’a muro

Data:

Il fragoroso petardo usato a capodanno, ma anche una persona tozza e bassa o chi fa molto rumore ma con scarso effetto.

Il posto dove sono cresciuto ha tre le sue particolarità nel periodo estivo il fatto che quasi ogni sera, e sottolineo il quasi per questione di accuratezza e veridicità, c’è una festa da qualche parte nei dintorni o comunque un ristorante, un locale, una pizzeria, una casa privata, sente la necessità di esplodere dei fuochi d’artificio.

Nelle serate fresche delle giornate calde dove è facile immaginare ci siano ritrovi familiari, festeggiamenti di compleanni, cerimonie o anche semplici pizzate, si sta bene in casa con le finestre aperte eppure già durante la giornata ci sono le scaramucce di una cosa incredibile a dirsi nel resto d’Italia e che difficilmente ho trovato in altri posti.

Sono arrivato a contare fino a 10 “sparate”, cioè spettacoli pirotecnici che a volte sono veri e propri show di fuochi d’artificio, strutturate e che durano anche mezz’ora altre volte semplici “cassette”, vale a dire quelle scatole economiche che esplodono fuochi e luci con razzi fluorescenti e botti per 5 o 10 minuti. Raramente si esplodono botte singole, talvolta invece i botti veri e propri, fragorosi e netti, vengono esplosi in occasioni di uscite di sposi, omaggi a persone che sentono di voler festeggiare -che so, il compleanno o l’onomastico- in questa rumorosa maniera. 

Tutto questo è impossibile da ignorare qualunque cosa un essere umano stia facendo. Dato che d’estate è naturale restare con le finestre aperte per facilitare il passaggio dell’aria, i fuochi sparati si sentono soprattutto al tramonto o verso la fine delle feste, delle cene, o ancora di più nei dintorni di mezzanotte, quando uno vorrebbe cominciare ad avviarsi alla pace ed alla quiete notturna.

E’ un dazio da pagare, è parte dello spettacolo, dell’esperienza. E’ pratica ormai ovvia di chi da queste parti per festeggiare ha bisogno di dare tutto e di più, profondersi al massimo e anche oltre, rischiando di farlo solo per forma, per ostentare, per dimostrare a chissà chi o cosa che c’è da celebrare, però rischiando anche di limitarsi solo a questo, cosa che in effetti spesso succede, come na bott’a muro.

Immagine in licenza CC BY-NC-ND 2.0 DEED

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...