La Storia in Bici presenta l’edizione 2024 del suo ciclotour dedicato alla V Armata Americana: Pedalando verso il Futuro, Radicati nella Storia

Data:

Sono circa un centinaio i cicloescursionisti, donne e uomini appassionati di storia, ciclismo e sostenibilità che saranno il 14 settembre a Salerno per il via dell’ottava edizione dell’evento organizzato dall’associazione “La Storia in Bici”: un’esperienza unica nel suo genere. Dal 14 al 25 settembre 2024, un centinaio di cicloescursionisti provenienti da tutta Italia partiranno da Salerno per ripercorrere e celebrare il lungo cammino della Quinta Armata Americana nella liberazione dell’Italia dal settembre 1943 alla primavera del 1945.
Un percorso di nove tappe che porterà i ciclisti fino a Verona, toccando luoghi simbolo della Seconda Guerra Mondiale e incontrando i protagonisti di un capitolo fondamentale della nostra storia. Sulla sella di una bicicletta, un mezzo semplice ed ecologico, pedaleremo attraverso paesaggi mozzafiato e luoghi storici, riscoprendo un passato che ci ha forgiato. Un’opportunità per celebrare l’80° anniversario di quella
campagna – dallo sbarco di Salerno alla liberazione dell’Italia intera – e per riflettere sull’importanza della libertà e della democrazia.

Perché la bicicletta? Perché è molto più di un semplice mezzo di trasporto. È un simbolo di libertà, un ponte tra passato e presente, uno strumento per conoscere e rispettare il territorio. Pedalando, riduciamo l’impatto ambientale e promuoviamo uno stile di vita più sano e sostenibile. Un percorso ricco di significato
“Il percorso – spiega il presidente de La Storia in Bici, Michelino Davico – in questa edizione si snoda tra Salerno e Verona, toccherà luoghi simbolo della Resistenza e dell’unità nazionale lungo il percorso della Quinta Armata, in territori da conoscere e frequentare con consapevolezza, rispettando l’ambiente e immergendosi in una cultura che affonda nei
secoli. Incontreremo storici, testimoni e protagonisti di quegli eventi, ascoltando le loro
storie e approfondendo la nostra conoscenza della
storia italiana. Nel frattempo, approfondiremo la conoscenza del nostro Bel Paese, uno scrigno
di tesori antichi e nuovi che ogni volta riesce a sorprenderci con un monumento, uno scorcio, una storia, una ricetta. Assieme, in gruppo, prendendosi il tempo che occorre.

La positiva esperienza delle precedenti edizioni – aggiunge Davico – autorizza a guardare a questa che sta per cominciare come ad una edizione memorabile: sport, cultura e solidarietà sono per noi l’occasione per scoprire luoghi incantevoli, conoscere persone appassionate e contribuire a mantenere viva la memoria di un
passato che ha segnato il nostro presente, diffondere la cultura della memoria e della pace, promuovere il turismo sostenibile, favorire l’aggregazione e lo scambio intergenerazionale”.
La “SALERNO – VERONA 2024” è un progetto di valore, realizzato grazie al prezioso contributo, tra gli altri, di: Centro Studi Americani di Roma, LILT -Lega Italiana per la Lotta contro il Tumore, Politecnico di Torino e
Università Roma Tre, Touring Club Italiano, We are italians e di altre istituzioni politico-amministrative e culturali del Paese che hanno contribuito ad arricchire il calendario degli appuntamenti e degli eventi in programma nel corso delle 9 tappe.
Il ciclo tour usufruisce dell’assistenza delle POLIZIA di Stato e si svolge sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana e del CONI. L’intero evento potrà essere seguito attraverso i social de “La Storia in bici”
grazie agli aggiornamenti e alle dirette dalla carovana della “Salerno – Verona 2024”.

Redazione
Redazione
L'Informazione a portata di click!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...