Si conclude dopo cinque anni a Napoli il progetto pilota di “temporary use” dello storico Palazzo Fondi in via Medina a cura di Urban Value, Demanio e Comune di Napoli.
Durante i 60 mesi di attività Palazzo Fondi si è trasformato da edificio abbandonato a palcoscenico vivace di eventi, mostre, produzioni cinematografiche e iniziative culturali conquistando oltre 2,5 milioni di visitatori e ospitando oltre 500 eventi e 30 attività stanziali tra cui il Barrio Botanico, diventato uno dei cocktail bar più iconici di Napoli.
Palazzo Fondi, infatti, è stato premiato tra le miglior location di Italia durante i Best Location Awards 2020.
Una chiusura, quella dello storico palazzo i cui ambienti diventeranno uffici dell’Agcom, che apre le porte ad un nuovo progetto di riqualificazione culturale in un altro luogo simbolico della città partenopea: si tratta dell’ex Ospedale Militare sui quartieri spagnoli, uno dei luoghi più magici della città e importante polmone verde. Il nuovo progetto, come ha dichiarato Simone Mazzarelli, Ceo di Urban Value, porterà con sé l’eredità lasciata dall’esperienza di Palazzo Fondi arricchendola ulteriormente in un progetto che celebri arte, cultura e creatività.




