Uscirà il prossimo 5 marzo per la casa editrice Piemme l’autobiografia di Sandra Milo, “La strega bambina. Il mio libro dei sogni.”
Scritto interamente a mano dalla Milo, che aveva consegnato l’ultima parte alla casa editrice tra agosto e settembre 2023, ripercorre la vita dell’attrice dagli esordi nel mondo dello spettacolo fino agli ultimi tempi della sua vita.
Il titolo del libro è un riferimento alla natura complessa e contraddittoria della Milo, che si è sempre sentita una “strega bambina”, una donna fragile e sensibile, ma anche forte e determinata. Commentato il titolo Sandra Milo aveva affermato: “Io vi racconterò la vera storia di una bambina, una strega, una santa, un’erba inestirpabile”.
L’autobiografia inizia con un’infanzia difficile, segnata dalla morte del padre e la madre che, per sostenere la famiglia, fu costretta a lavorare duramente, mentre l’Italia intera viva il dramma della guerra.
Nonostante le difficoltà, Sandra Milo riuscì a realizzare il suo sogno di diventare attrice diventando una delle attrici italiane più famose, grazie a film come “8½” e “La dolce vita” di Federico Fellini, “Signore e signori” di Pietro Germi e “Il vedovo” di Dino Risi.
“La strega bambina”, dunque, racchiude tra le sue pagine un ritratto inedito di se stessa e del mondo che ha vissuto, con le annesse cadute esistenziali e sentimentali, ma sempre al pieno.
La Milo ha vissuto una vita sentimentale intensa, fatta di grandi amori e grandi delusioni e, infatti, sarà l’amore a muovere i fili della sua storia e a far da sfondo a tutta la vicenda.
“La strega bambina” è un libro che racconta una vita vissuta intensamente, fatta di gioie e dolori, successi e fallimenti. Un libro dei sogni, quasi degli acquerelli, da cui emerge non solo l’icona del cinema ma anche e soprattutto la donna che è stata Sandra Milo.


