Era il 20 aprile 1964 quando nasceva la Nutella, la crema di nocciole e cacao che ha conquistato il mondo. Oggi, 60 anni dopo, festeggia il suo compleanno con un successo che non accenna a diminuire.
Nata da un’intuizione di Michele Ferrero, che in un periodo di scarsità di cacao decise di utilizzare le nocciole Tonda Gentile Trilobata piemontesi, la Nutella è diventata un simbolo del made in Italy apprezzato in oltre 160 Paesi.
Un successo che si basa su una ricetta semplice e genuina, rimasta invariata nel tempo: nocciole, zucchero, cacao, latte, aromi. Un mix perfetto che ha conquistato il palato di grandi e piccini.
In occasione del suo 60esimo compleanno, Nutella ha lanciato diverse iniziative, tra cui un’edizione limitata di vasetti con messaggi personalizzati e un concorso che permetterà di vincere un viaggio ad Alba, la città dove è nata.
I 60 anni della Nutella, alimento destinato a non invecchiare, sono un’occasione per celebrare un prodotto che ha fatto la storia dell’alimentazione, ma anche per riflettere su come sia riuscito a conquistare il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. La sua semplicità, la sua bontà e la sua capacità di evocare ricordi felici sono solo alcuni dei segreti del suo successo.
Oltre al successo commerciale, la Nutella ha avuto anche un impatto significativo sulla cultura popolare. È stata, infatti, protagonista di film, canzoni e opere d’arte, Non si possono non citare le opere d’arte che fanno riferimento alla Nutella in modo più o meno esplicito. Andy Warhol, ad esempio, ha realizzato una serie di serigrafie con barattoli di Nutella, mentre Banksy ha creato uno stencil che raffigura una bambina che piange davanti a un barattolo di Nutella vuoto.


