Ogni due minuti sparisce un bambino. E’ il dato tutto europeo che conta 250mila segnalazioni di minori scomparsi ogni anno, nel lasso di tempo di due minuti. In Italia, ad esempio, solo nel 2023 sono stati registrati 21.951 casi.
A denunciarlo è un report del Telefono Azzurro, coinvolto a pieno titolo nella campagna “Missing Dreams” lanciata da Missing Children Europe. La federazione europea che coordina il lavori del 116.000 – numero unico Europeo per Minori Scomparsi – recepisce denunce di sfruttamenti sessuali di minori, e di scomparse. Nel 2023 al numero unico sono pervenute 67.345 chiamate in tutta Europa, con 7.274 denunce di minori di cui si sono perse le tracce. Il 66% delle volte si tratta di bambini scappati o allontanati dalle loro case o dagli istituti di assistenza. Hanno vulnerabilità, e spesso o sono rapiti dai genitori (18%), o sono migranti (6%). In particolare dunque, in Italia, ogni giorno scompaiono quasi 28 minori stranieri non accompagnati. Spesso i piccoli vengono adescati, sia online che offline, rischiando di essere sfruttati sessualmente, diventando vittime di tratta. Sembra anche che a scomparire nello stivale, siano più maschi (55,4%), che femmine (44,6%). La maggioranza si allontana in modo volontario, a seguito anche di violenze o abusi.


