‘Terra animata, visione tra arte e natura in Italia’, l’esposizione a Roma

Data:

Sessanta opere datate dal 1964 ad oggi, per una ricca antologia di dipinti, sculture, disegni, fotografie, video e installazioni. Diciannove artisti contemporanei ed una location di eccezione, il Mattatoio di Roma. Al Padiglione 9a, dal 30 marzo al 27 agosto arriva l’esposizione “Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023)”, curata da Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano, con apertura dal martedì alla domenica, dalle 11 alle 20.

Linguaggi e tecniche diversificate raccontano l’arte in modo trasversale attraverso le evocazioni della natura e degli spazi che l’uomo abita. La lettura diacronica della mostra pone in risalto la differenza del rapporto uomo-natura ed è promossa da Roma Culture e Azienda Speciale Palaexpo.

Due citazioni visive, “Cretto nero” di Alberto Burri e “Concetto spaziale. Cratere” di Lucio Fontana, fanno da linea guida all’intero progetto in cui reale ed immaginario si incontrano e scontrano nello spazio creativo. Biodiversità, sostenibilità, cultura rurale, sono i perni tematici di ogni opera, volta a sensibilizzare l’osservatore sulle urgenze ambientali contemporanee.
   

Nel percorso espositivo si contemplano anche cinque pannelli murali andati dispersi, realizzati da Pino Pascali per la Fao nel 1964 a Roma, in ambito agroalimentare; e l’opera di Luca Maria Patella, “Terra animata” (1967) da cui è tratto il titolo della mostra.
  Tra le altre opere rientrano inoltre, “Alpi Marittime” di Giuseppe Penone, un grande dipinto di Mario Merz, i disegni e i collage di Giosetta Fioroni e i lavori di Gianfranco Baruchello (“Agricola Cornelia”) e Piero Gilardi (“Tappeti-Natura”), da poco scomparsi. In un gioco di rimandi generazionali la mostra prosegue con le opere di Giacinto Cerone, Bruna Esposito, Massimo Bartolini, Marzia Migliora; le installazioni di Leone Contini e Michele Guido; le foto e i video di Emanuela Ascari, Nico Angiuli, Renato Leotta e le composizioni di Pamela Diamante.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Gio Evan al teatro acacia presenta “Turno di notte”, un omaggio alla madre e al tempo

Da venerdì 21 marzo in radio e digitale “TURNO...

Napoli arrestato il giovane che sparò a un 17enne in scooter

Lo scorso 12 marzo, un 17enne incensurato è stato...