Era stato rieletto per la terza volta durante le elezioni di sabato scorso con il 64,27% di voti, il presidente del Gabon (Africa) Ali Bongo Ondimba dopo 14 anni di potere. Ma, poche ore dopo le elezioni, un gruppo di militari ha annunciato, mediante un comunicato stampa letto sul canale televisivo statale Gabon 24, l’annullamento delle elezioni e lo scioglimento di tutte le istituzioni della repubblica con l’accusa di essere “un governo irresponsabile che provoca un continuo deterioramento della coesione sociale che rischia di gettare il paese nel caos.”
La situazione è ancora molto confusa e la Farnesina invita tutti gli italiani in Gabon ad essere prudenti. L’alto commissario Ue per la politica estera Josep Borrell ha affermato che “Se il golpe militare sarà confermato, ciò accrescerà l’instabilità nell’intera regione. Tutta la regione è in una situazione veramente difficile. E i ministri della Difesa e quelli degli Esteri discuteranno di come mettere in campo la nostra strategia. É un dossier importante per l’Europa”, ha aggiunto.
E mentre la popolazione scende in strada a festeggiare il pensionamento forzato del presidente le frontiere del paese sono state chiuse fino a nuovo ordine.


