Le Olimpiadi di Parigi 2024, che si svolgeranno dal 26 luglio all’11 agosto e saranno la 33esima edizione dei giochi estivi, sono l’evento sportivo più atteso al mondo.
La preoccupazione, su come la capitale parigina riuscirà a gestire gli enormi flussi turistici legali all’evento, e non solo, è molto alta. Si stima, infatti, che i giochi olimpici attireranno circa 16 milioni di visitatori da tutto il mondo, un numero superiore alla popolazione di Parigi, che è di circa 2,2 milioni di abitanti.
La Francia, dunque, sta valutando la possibilità di imporre un ‘lockdown’ parziale durante lo svolgimento dei Giochi per limitare la circolazione dei residenti e dei turisti evitando, così, il collasso del sistema di trasporto pubblico.
Valérie Pécresse, presidentessa per la Mobilità della Regione Ile-de-France ha, infatti, invitato tutti coloro che possono lavorare da remoto a farlo durante i Giochi di Parigi.
Altre raccomandazioni dirette ai residenti, e formulate dalle autorità locali, includono, oltre la possibilità dello smart working, l’invito ad “andare in vacanza” nei giorni clou dei giochi e, ovviamente, a evitare spostamenti in città che non siano assolutamente necessari.
Ma, mentre il prefetto dal’Ile-de-France, Marc Guillaume, si è dichiarato in via di principio favorevole all’adozione di misure di “confino” olimpico, poi ritrattati, i parigini sono tornati nell’incubo restrizioni.
Tutte le successive decisioni dovranno essere ben ponderate sulla scia delle prossime evoluzioni.


