Arricietto

Data:

In tempo di guerra è una parola d’ordine. Si scappava al suono lugubre della sirena di allarme per trovare un arricietto nei rifugi antiaerei 

Nella mia lingua arricettarsi vuol dire morire, quasi come se riposarsi, trovare quiete e riposo, ricovero, significasse farlo per forza per sempre. Ma ho vissuto alcune esperienze che mi hanno insegnato che il cercare e all’occorrenza trovarlo non significasse necessariamente qualcosa di definitivo e lapidario, anzi.

Quando si percorre una lunga strada o si sta in giro a piedi per molti giorni si perde con facilità ogni pudore nel cercare o chiedere qualunque cosa che può essere di aiuto o di supporto nel cammino. Sono un appassionato di cammini, più di dieci anni fa ho percorso quello Francese verso Compostella e dai pirenei all’oceno atlantico per più di un mese e senza fermarmi più di una notte in ogni posto e nel 2021 ho fatto il cammino Sanabrese da Ourense, che è una deviazione del cammino de la plata, un percorso molto lungo che parte da Siviglia e si congiunge al Cammino Francese ad Astorga. Come la Via de la Plata, anche questo itinerario era formato da strade romane utilizzate dai mietitori galiziani per raggiungere le terre castigliane: era così che queste vie assolvevano al compito di collegare il nord-ovest della penisola iberica con il centro, e percorrendolo ci si rende conto di quanto l’ospitalità sia un dono e di quanto tutto quello che si trova su di un percorso può essere un dono, una indicazione, una direzione.

Ancora di più per quanto riguarda i Goum, una esperienza con un nome ricco di significato che deriva dall’arabo con una triplice idea, quella della tribù, della vita e della risurrezione. Il nome è stato dato negli anni ’70 ad un nuovo tipo di esperienza nata in Francia con gruppi di 15-20 persone che per una settimana camminano nelle zone desertiche. Così come è capitato a me. Nel 2011 attraversando la sicilia da Trabia a Falconara e proprio nel 2021 in preparazione al Camino Ourense per fare un altro Goum partendo e terminando ad Atienza, per fare esperienza di un deserto molto caldo di giorno ma davvero freddo di notte perchè in cammino in un altipiano quasi costantemente al di sopra dei 1000 metri eppure apparentemente in pianura o con piccoli scollinamenti.

A parte questi cammini strutturati e dotati di una loro complessa preparazione e denso svolgimento ho assaporato il sapore della fatica e del deserto per poter gustare il senso del riposo e dell’essere accolto. Ho vissuto in diversi posti, ho fatto molte esperienze come queste ma anche affondate nel peregrinare una quotidianità fatta di routine e di tappe cadenzate come in un pellegrinaggio ma in ciascuna di esse non ho dimenticato il valore ed il senso del trovare albergo, che sia in un abbraccio o in un gesto gratuito fatto da chiunque per strada, anche solo un sorriso. Solo per trovare nella vita di tutti i giorni un sollievo alle pene della vita piccole o grandi, anche soltanto per ricordarmi di respirare e di trovare una pausa, un arrecietto.

Immagine in licenza CC BY-NC-ND 2.0 DEED

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...