Lo sbarco in Normandia: il 6 giugno 1944 il giorno più lungo

Data:

Il 6 giugno 1944, conosciuto come D-Day, le forze alleate sbarcarono sulle coste della Normandia, in Francia, dando inizio a una delle più grandi e cruenti operazioni militari della storia. L’operazione Overlord, nome in codice dello sbarco, aveva l’obiettivo di aprire un secondo fronte in Europa contro la Germania nazista e di alleggerire la pressione sul fronte orientale, dove l’Armata Rossa stava combattendo accanitamente da anni. L’invasione fu un’impresa colossale che coinvolse oltre 150.000 soldati alleati, 5.000 navi e 11.000 aerei. Le truppe sbarcarono su cinque spiagge, denominate in codice Utah Beach, Omaha Beach, Gold Beach, Juno Beach e Sword Beach. Lo sbarco avvenne nelle prime ore del mattino, sotto la copertura del fuoco navale e aereo. I soldati alleati dovettero affrontare la tenace resistenza delle truppe tedesche, che erano ben fortificate e pronte a difendere la costa.

Le prime ore dello sbarco furono particolarmente cruente, soprattutto sulla spiaggia di Omaha Beach, dove le truppe americane subirono pesanti perdite. Tuttavia, grazie al coraggio e alla determinazione dei soldati alleati, e al supporto di una potente forza aerea, le linee tedesche furono gradualmente sfondate. Entro la sera del 6 giugno, circa 100.000 soldati alleati erano riusciti a sbarcare sulla costa normanna.

Lo sbarco in Normandia fu un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale. Esso segnò l’inizio della liberazione dell’Europa occidentale dall’occupazione nazista. Nei mesi successivi, le forze alleate avanzarono verso est, liberando la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi. La Germania nazista fu infine sconfitta nel maggio del 1945.

Lo sbarco in Normandia ebbe un costo umano immenso: oltre 10.000 soldati alleati persero la vita nel giorno del D-Day, e decine di migliaia furono i feriti. Anche le perdite tedesche furono ingenti. Lo sbarco in Normandia rimane ancora oggi un simbolo del coraggio, del sacrificio e della determinazione dei soldati alleati che combatterono per la libertà e la democrazia.

Chiara Imbimbo
Chiara Imbimbo
Laureata in Filologia Moderna alle Federico II di Napoli con una tesi in critica letteraria. Iscritta all’albo dei giornalisti come pubblicista coltiva la passione per il cinema, la lettura e la scrittura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Tari, Casoria offre la rateizzazione e spiega gli aumenti

Casoria (NA). È in atto a Casoria il rateizzo...

Napoli, lanci di pietre contro le gazzelle dei carabinieri

Durante un servizio dei Carabinieri in Piazza Sanità, mirato...

Giugliano, rinvenuti due bazooka e tre bombe a mano

Giugliano (NA). In queste ore i carabinieri della sezione...

Raid in tabaccheria, rubate ‘bionde’ e cassa automatica

Napoli. I carabinieri intervengono a via Romeo 2 per...