Il DRAGON VAIA rinasce dalle ceneri, l’ inaugurazione il 1 Luglio

Data:

La scultura del DRAGON VAIA, il DRAGO in Legno più grande del Mondo, verrà inaugurata il 1 luglio alle ore 11:00

Nell’ Ottobre del 2018 ci fu una terribile tempesta che si abbatté sul Nord-Est dell’ Italia, i forti venti e le piogge violentissime devastarono le foreste delle Dolomiti abbattendo circa 14.000 alberi. Perdere così tanti alberi ha solo danneggiato il paesaggio, ma ha anche avuto un impatto negativo sull’ecosistema, la biodiversità e l’economia locale che dipende dalle foreste

La scultura è stata realizzata utilizzando quel legno, volutamente bruciato dall’ artista Martalar per dargli quel colore nero. Il Dragon Vaia, 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza, porta con se la memoria di quello che era prima la foresta per sensibilizzare la ricostruzione e rigenerazione del territorio devastato

Il nome DRAGON è un acronimo che rappresenta i principi fondamentali del progetto: “Disaster Recovery And Green Operations Network “ed è un monito per ricordare il delicato equilibrio tra uomo e natura. Per realizzarlo hanno collaborato circa 1600 persone. Uno degli obiettivi principali di DRAGON VAIA è il ripristino delle foreste distrutte e la cura delle nuove piantagioni

Missione

Sulla scia di questa missione vengono organizzati workshop, seminari e attività educative per coinvolgere le comunità locali e i visitatori delle Dolomiti. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza delle foreste e sul ruolo cruciale che giocano nel mantenimento dell’equilibrio ecologico. Le persone del luogo sono state coinvolte nella piantumazione per instillare un senso di responsabilità e di cura nei confronti della natura che ci circonda.

La scultura sarà raggiungibile con un percorso di Trekking, esiste un percorso apposito alla scoperta delle opere di Marco Martalar in Alpe Cimbra e Valsugana. Se non sei interessato al Sentiero del Drago ma vuoi solo raggiungere il drago, parcheggia in località cost, percorri a piedi un percorso facile ma non adatto alla carrozzina, di 30 minuti. Il parcheggio si trova ad 1km da magrè in direzione Luserna. Oppure parcheggia a Bertoldi, utilizzare la seggiovia poi segui l’indicazione Magre Tablat con icona del drago. Oppure ancora, a piedi dal Parcheggio a Cappella parco Palù e seguendo l’indicazione Magre Tablat con icona del drago.

DRAGON VAIA è un primo esempio di come la collaborazione e l’impegno dell’ intera comunità possano trasformare una tragedia in un’opportunità di rinascita e rigenerazione. Per vedere i frutti di questa piantumazione ci vorranno anni ma Il messaggio di Resilienza che ha accompagnato questo evento darà i suoi frutti ogni giorno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...