‘Posillipo’, Napoli e l’amore nell’ultimo singolo di Rosa Chiodo

Data:

Posillipo” è il nuovo singolo di Rosa Chiodo, uscito lunedì 8 luglio in tutte le radio e nei principali digital stores. Il progetto musicale dell’artista partenopea dalla voce soul è il risultato di una nuova fusione tra musica elettronica ed acustica, in un abbraccio canoro che avvolge Napoli ed il suo ruolo di messaggero d’amore.

Il testo scritto da Pippo Seno, in collaborazione con Gianfranco Voiglio, esplora una accattivante strada musicale che ispirandosi alla storia della canzone partenopea, dedica al suo interno un omaggio ad un classico napoletano, riportando in ritornello la strofa di Libero Bovio “Che mm’hê purtata a fá ‘ncoppo Pusilleco, si nun mme vuó’ cchiù bene?”.

L’avvolgente sound del brano è affidato alla esperienza di musicisti del calibro di Pippo Seno (chitarra), Gianfranco Voiglio (Piano Rhodes), Lorenzo Maffia (Chitarre), Roberto D’Acquino (Basso), Alfredo Golino (Batteria), con produzione artistica di Pippo Seno ed arrangiamenti (G. Seno – G. Voiglio) Sinth & Keys programming.

“Solo la musica è all’altezza del mare – dichiara Rosa Chiodo – e questa canzone estiva in chiave soul sublima in note tutta la bellezza di Posillipo, la cui storia antica affida al meraviglioso promontorio partenopeo il racconto di un amore mai corrisposto. Dalla collina di Posilippo, alla sola vista del mare, tutto trova nuovo respiro, anche una sofferenza d’amore, come racconto in questa canzone”.

Il brano esplora l’incapacità di una donna di dare senso all’abbandono, riportando alla memoria momenti romantici vissuti sulla collina di Posillipo (luogo simbolo degli innamorati). Nel disincanto della fine della promessa di una storia, chiede ragione al suo amato dei gesti d’amore poco prima condivisi insieme.

BIOGRAFIA

Artista dall’anima soul, Rosa Chiodo inizia a cantare a soli 6 anni. Studia Canto e partecipa a diversi concorsi nazionali, tra cui “Premio Mia Martini” , che vince nel 2013 con il brano inedito “Il tuo respiro”. Nel 2014 partecipa al “Festival della Canzone Italiana di New York” come rappresentante della nostra nazione.

Duetta con il M° Mario Rosini nel 2015, nel brano inedito “Se ci sei tu”. L’incontro con Fausto Mesolella in veste di direttore artistico, darà il via alla produzione discografica della cantante con il primo disco “Si vo’ Dio”, da un brano firmato da S. Palomba e R. Afieri, inserito in una raccolta di classici napoletani, rivisitati al pianoforte dal M° Aldo Fedele.

Insieme a Mesolella partecipa come ospite al “Premio Bianca D’Aponte”. Si aggiudica nel tempo diversi riconoscimenti: “Premio Li Curti” al “Festival Di Napoli” per due volte, con premio della Critica consegnatole da Mario Castiglia.

Nel 2016 approda al Festival di Castrocaro, in prima serata su Rai Uno, arriva in finalissima aggiudicandosi il “Premio Radio” con il brano: “Quanto costa la felicità”. Da qui inizia l’avventura del primo tour teatrale “Song Sud”.

Nel 2019 realizza un provino per una struggente versione di “Vasame” del M° Enzo Gragnaniello, che ottiene ottimi riscontri sulle piattaforme digitali  e le vale il Premio ‘Per sempre Scugnizzo’.

Intanto sperimenta la passione per il cantautorato. Nel 2020 esce con l’album “Cenerentola è nata a Napule”, 7 inediti, 3 cover + 1 bonus track, con la produzione esecutiva della “Zeus Record”, e la direzione artistica di Pippo Seno, con il quale inizia un sodalizio artistico tuttora attivo.

La canzone ‘Vaseme’, suo noto successo, viene riproposta come colonna sonora per la Giornata del Bacio del 2024. Nello stesso anno riceve il Premio “HumanitArs, l’Arte per il sociale”.

Vanta collaborazioni con artisti di spicco quali Peppino Di Capri, Eduardo Bennato, Eugenio Bennato,Tony Esposito, Gianni Donzelli (Audio 2), Bruno Lanza, Peppe Sica (in arte Peppoh), Sally Monetti, Gianni Donzelli (audio2), Andrea Sannino, Sergio Iodice, Mauro Spenillo, Paolo Caiazzo.

Con il M° Peppino Di Capri, duetta in un remake di “Nun è peccato”, con il quale partecipa a diverse trasmissioni televisive Rai e Mediaset.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cardito, voragine via Nuova Belvedere, interviste.

https://youtu.be/qTuIqxhAIIY

Biodiversità e filiere agroalimentari, la proposta di Scaglione alla Regione

“Un tavolo tecnico regionale esteso a tutti gli operatori...

Fincantieri: arresto operaio per furto di cavi

A Castellammare di Stabia i carabinieri della locale stazione...

Casoria, droga nascosta nella calza della Befana

Siamo a Casoria e i carabinieri della sezione radiomobile...