‘Note speciali per il Carnevale’, a Palma Campania la spettacolarità del Carnevale abbraccia l’inclusione

Data:

La Fondazione Carnevale di Palma Campania promuove l’inclusione con lo spettacolo ‘Note speciali per il  Carnevale‘. Per il secondo anno consecutivo il presidente di Fondazione Dottor Nicola Montanino coniuga la bellezza della creatività con il valore dell’inclusione della disabilità. Il 9 gennaio, alle ore 18:30, presso il teatro comunale di Palma Campania il mondo delle associazioni incontra la bellezza e la vivacità di una delle più valenti manifestazioni carnascialesche italiane.

Il Carnevale di Palma Campania è fiore all’occhiello con le sue magnifiche quadriglie, della grandiosa cultura legata agli eventi con intrattenimento, che precedono l’inizio del periodo Quaresimale. Con questo appuntamento animato dalla Band musicale ‘Bandita sbandata’, costituita in gran parte da ragazzi disabili, il Carnevale di Palma Campania si prepara a dare spazio non solo a costumi, machere e parate, ma soprattutto all’allegria contagiosa che diventa coesione e comunità, proponendo un nuovo modo, quello dello spettacolo, per scardinare ogni forma di preconcetto sulla disabilità. Le incursioni comiche dell’attore Angelo di Gennaro provvederanno a sdrammatizzare i tanti luoghi comuni che circolano in modo implicito sul tema dell’handicap.

L’intervento sinergico della Lega del Filo d’oro, rappresentata dal Dott. Leopoldo Cozzolino; dell’ENS (Ente nazionali sordi), nella persona della Dott.ssa Elvira Sepe; e dell’associazione Le muse per l’oro, con la partecipazione del Prof. Sergio Sansone, insieme al sindaco di Palma Campania, Dott. Nello Donnarumma e all’Avv. Nello Nunziata, Consigliere Comunale delegato all’organizzazione del Carnevale, disegnerà uno spazio aperto per l’inclusione, associata al mondo della gioia e della partecipazione carnascialesca.

Il Carnevale resta dunque al centro di Palma Campania, con il sorteggio del villaggio delle Quadriglie, della Canzone d’occasione, e del Ratto, per spiegare in più, cosa voglia significare sentirsi davvero accolti. Il Carnevale è opportunità per scoprire il senso di appartenenza ad un mondo intriso di valori, e nella volontà del Presidente Montanino diventa anche strumento per promuovere attraverso un senso di benessere non circoscritto al solo fasto dei carri con i tanti colori che donano spensieratezza, la componente essenziale del rispetto del diritto di ciascuno a vivere una vita comunitaria colma di sorrisi ed integrazione.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cardito, voragine via Nuova Belvedere, interviste.

https://youtu.be/qTuIqxhAIIY

Biodiversità e filiere agroalimentari, la proposta di Scaglione alla Regione

“Un tavolo tecnico regionale esteso a tutti gli operatori...

Fincantieri: arresto operaio per furto di cavi

A Castellammare di Stabia i carabinieri della locale stazione...

Casoria, droga nascosta nella calza della Befana

Siamo a Casoria e i carabinieri della sezione radiomobile...