Si terra’ il 24 Maggio 2023 dalle 09.30 alle 16.00 il Diversity Day, il progetto integrato che si occupa di promuovere e facilitare l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette. La diversità e l’inclusione sono essenziali per una società più giusta e aperta. Quando le persone hanno l’opportunità di esprimere se stesse e di mostrare chi sono, possono contribuire in modo significativo alla società. Anche quest’Anno sarà un’esperienza indimenticabile che si terrà mercoledì 24 maggio presso l’Università BOCCONI di Milano in Via Rontgen, 1. Per promuovere la diversità e l’inclusione nella società, ci sono diverse azioni che possono essere intraprese e’ il Diversity Day ne rappresenta l’emblema dell’organizzazione come evento pubblico per celebrare la diversità, l’inclusione di tutte le persone nelle decisioni importanti e per la promozione della comprensione attraverso l’educazione e la formazione. Partendo dalle 9:30 presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi, verra data l’opportunità di incontrare persone di grande connotazione professionale, tra cui aziende, candidati e professionisti del settore. Non solo si avra’ accesso a informazioni preziose per ottimizzare le interazioni agli stand, ma ci sara’ anche la possibilita’ di utilizzare la ricerca del lavoro attraverso 3F-LAB, un metodo totalmente innovativo. Questa tecnologia ti farà entrare in una simulazione di realtà virtuale che ti offrirà una nuova e completa visione della ricerca del lavoro. In poche parole, si avra’ la possibilità di testare personalmente questa tecnologia all’avanguardia presso gli stand, vivendo così un’esperienza coinvolgente e irripetibile.
Un’occasione di crescita “Il Diversity Day”

next article
Approvato Decreto Legge per emergenza Emilia Romagna

The author Valerio Tramontano
Laureato in Scienze della Formazione e dell’Educazione, ha svolto attività formative aziendali. Tesserato come giornalista pubblicista, ha scritto articoli su editoriali Web e cartacei su argomenti sociali e culturali. In passato ha realizzato anche serate spettacolo a sfondo sociale collaborando con associazioni culturali a scopo benefico e realizzato cortometraggi di genere educativo per le scuole.