Circa 12 mesi per cambiare volto alla storica Galleria Umberto I di Napoli di via Santa Brigida con l’avvio dei cantieri entro la fine del 2023.
Un profondo lavoro di restauro e pavimentazione che sarà realizzato con 1,6 milioni di € stanziati dal comune di Napoli nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione della Città Metropolitana di Napoli.
“Come previsto dall’accordo inter-istituzionale, parte la sistemazione della Galleria Umberto I –spiega il sindaco Manfredi– e abbiamo fatto in modo di ridurre al minimo l’impatto sul suo utilizzo. L’intervento e le stesse modalità operative sono un segno di attenzione da parte dell’Amministrazione, attenta al decoro nonché a salvaguardare la funzione che la Galleria svolge. La prossima apertura di nuove attività imprenditoriali contribuirà a renderla sempre più viva e fruibile da parte dei cittadini e dei visitatori, in linea con l’impegno del Comune”.
L’intervento di restauro della pavimentazione in marmo riguarda una superficie di 4.700 mq e prevede la pulitura, il consolidamento dei materiali lapidei, la rimozione dei detriti e protezione finale per garantire la durata nel tempo e la salvaguardia dei mosaici soggetti a calpestio.
Anche i 152 meravigliosi lucernai calpestabili, realizzati in ferro e vetro, collocati sulla pavimentazione verranno restaurati con la rimozione die vetri esistenti il ripristino del sottograta, la pulitura chimica delle grate in ferro e dei supporti soggetti a corrosione e depositi, la posa di angolari in ferro e vetri calpestabili, il restauro dei mosaici perimetrali messi a coronamento dei cristalli dei lucernari.
Durante il periodo di attività dei cantieri si farà ricorso ad una suddivisione in sotto-cantieri che consentiranno la riduzione delle interferenze con i locali commerciali consentendone l’apertura. La cantierizzazione e le procedure di sicurezza verranno, nei prossimi giorni, pianificate con il coinvolgimento di un tavolo tecnico interistituzionale insediato con lo scopo di promuovere azioni sinergiche tra i soggetti coinvolti.
Una vera e propria rinascita per la galleria fiore all’occhiello della città partenopea che, nei prossimi mesi, vanterà l’apertura di una libreria Mondadori e Starbucks.