Italia al ballottaggio, urne aperte in un centinaio di Comuni

Data:

Si torna a votare in un centinaio di Comuni italiani che il 23 e il 24 giugno vedono i candidati sindaci al ballottaggio. Fino alle 23 di oggi, e dalle 7 alle 15 di lunedì 24 giugno, le sfide politiche restano ancora aperte nei Comuni lombardi; a Firenze, Bari e Cremona, dove sembrerebbe favorito il centrosinistra.

Firenze, ad esempio, torneranno al voto l’assessora all’Educazione Sara Funaro, al 43,2% dei consensi al primo turno, e l’ex direttore degli Uffizi Eike Dieter Schmidt, per il centrodestra (32,9%). A  Bari, si rincontreranno il candidato di centrosinistra Vito Leccese, e quello di centrodestra Fabio Saverio Romito. 

La contesa a Potenza è aperta tra il candidato Francesco Fanelli (Lega), avanti al primo turno con il 40,6%  e Vincenzo Telesca (centrosinistra), al 32,4%; a Campobasso, Aldo De Benedittis (centrodestra al 48,31%), sfiderà Marialuisa Forte (centrosinistra è al 31,89).  

Si ritorna al voto anche a Lecce con Adriana Poli Bortone, candidata del centrodestra, e il sindaco uscente Carlo Salvemini, ricandidato per il centrosinistra. A Caltanissetta, invece, andranno al ballottaggio Walter Calogero Tesauro (centrodestra al 34,42%) e Annalisa Maria Petitto (30,82%) e a Vercelli Roberto Scheda (centrodestra al 37,87%) e Gabriele Bagnasco (25,60%). 

Il ballottaggio a Perugia, prevede il testa a testa tra Vittoria Ferdinandi (centrosinistra allargato al 49,1%) e Margherita Scoccia (centrodestra al 48,29%); a Cremona tra Alessandro Portesani, e Andrea Virgilio; a Urbino tra Maurizio Gambini (47,96%) e Federico Scaramucci (44,73%).

In Lombardia tornano a votare i Comuni di Cremona, unico capoluogo, e Cusano Milanino, Lainate, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Peschiera Borromeo, Settimo Milanese, Trezzano sul NaviglioMalnate e SamaratePorto Mantovano e infine Chiari.

Sfida al femminile a Perugia, tra  Margherita Scoccia, candidata del centrodestra e civici, e Vittoria Ferdinandi, sostenuta dal campo largo del centrosinistra.

In Calabria si torna alle urne solo a Vibo Valentia con sfida prevista tra il dirigente della Regione Calabria, Roberto Cosentino, del centrodestra, e Vincenzo Romeo, ex primo presidente della Provincia di Vibo Valentia del centrosinistra.

In Sardegna la competizione è aperta a Monserrato, centro di quasi 19 mila abitanti, con il sindaco uscente Tomaso Locci, in lizza con la sfidante Valentina Picciau.

In Campania, ad Avellino, il futuro della città è nella sfida tra Antonio Gengaro con il 36,98% e Laura Nargi, ferma al 32,49% con le sue tre civiche.

A Caltanissetta a sfidarsi sono gli avvocati Walter Tesauro di 61 anni e Annalisa Petitto, di 46; a Gela vanno invece al ballottaggio Grazia Cosentino, 60 anni, con il 32,87%; e Terenziano Di Stefano 43 anni, con il 29,26%.

Lo spoglio elettorale inizierà subito dopo la chiusura delle urne, con chiusura prevista per il lunedì sera.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cardito, voragine via Nuova Belvedere, interviste.

https://youtu.be/qTuIqxhAIIY

Biodiversità e filiere agroalimentari, la proposta di Scaglione alla Regione

“Un tavolo tecnico regionale esteso a tutti gli operatori...

Fincantieri: arresto operaio per furto di cavi

A Castellammare di Stabia i carabinieri della locale stazione...

Casoria, droga nascosta nella calza della Befana

Siamo a Casoria e i carabinieri della sezione radiomobile...