Commissione Bilancio riunita in sessione notturna. Il Senato ha approvato gli emendamenti alla manovra del governo, dei relatori e alcuni testi delle opposizioni.
Ci si accorda sui 40 milioni di euro da destinare ad iniziative contro la violenza sulle donne. Ne beneficeranno i centri antiviolenza ed il reddito di libertà.
Mercoledì 20 dicembre Palazzo Madama presenterà in Aula la legge di bilancio, la cui fiducia sarà votata venerdì 23 a metà giornata per poi passare alla Camera dal 27 e concludere l’iter a Montecitorio entro la fine del mese.
Nessuna proroga temporanea dello stato avanzamento lavori del super bonus 110%. Il testo del governo che abbassava l’età pensionabile per medici e docenti universitari da 72 a 70 anni, non è stato depositato.
Alle 6.00 di questa mattina sono stati votati i testi dei relatori. Presentata una misura che salva le pensioni di vecchiaia di medici, dipendenti degli enti locali, maestri e ufficiali giudiziari che non subiranno decurtazioni. Penalizzate comunque le uscite anticipate, a eccezione di coloro che maturano i requisiti entro il 2023.
Stabiliti fondi anche per l’integrazione salariale di forze armate e forze dell’ordine; nuove risorse per il Ponte sullo Stretto, e stanziamenti per gli enti locali.
Fissato tetto per sovvenzionare il Giubileo del 2025. Confermato taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 35 mila euro, nel 2024.
Destinati 3 miliardi di fondi alla sanità e circa 5 per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego.


