Eresia, il nuovo libro di Chiara Tortorelli dedicato al viaggio nel tempo di donne in cerca di se stesse

Data:

Dopo il successo di “Storia Pettegola di Napoli” (Newton Compton editore), Chiara Tortorelli torna in libreria con “Eresia” (Homo Scrivens editore). La libreria IoCiSto in via Cimarosa a Napoli ospiterà, venerdì 10 novembre 2023 alle ore 18, la prima presentazione del nuovo libro dell’autrice partenopea. 

Eresia si ispira nella al romanzo “Orlando” di Virginia Woolf dove però la riscoperta della sacralità rappresenta la vera Eresia di oggi. “Una sacralità che non è religiosa ma corporea ed erotica”, come sostiene la Tortorelli. A dialogare con l’autrice ci saranno il docente universitario Matteo Palumbo, l’editore di Homo Scrivens Aldo Putignano e Maria Rosaria Lanza di IoCiSto. Letture a cura di Maria Gabriella Tinè. A moderare l’incontro la giornalista, Ida Palisi. Saluti di Margherita Siniscalchi della V Municipalità. L’incontro sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina FB della libreria IoCiSto www.facebook.com/libreriaiocisto/

ERESIA

Il libro è stato concepito come un’unica storia narrata da una donna eretica che viaggia nel tempo e che si spezzetta in dodici “riflessi”, ovvero 12 storie, spaccati di vita quotidiana, vere e proprie esperienze iniziatiche del femminile. Ogni storia ha come titolo il nome di un archetipo di donna: Arianna, Circe, Medea, Antigone, Giocasta, Penelope, Ifigenia, Ipazia, Maddalena, Maria, Elena Andromaca, Eva. Come un coro greco al femminile, questi 12 racconti sono uniti da pezzi di epica in versi.

“Eresia è un testo che racconta le donne, la loro storia, il loro viaggio attraverso i secoli, le ingiustizie, i soprusi di cui sono state vittime ma anche la loro forza, quella potenza di madri, figlie, sorelle, amanti, quella forza eretica che non si è mai fatta soggiogare da Chiese, società e uomini. Restituisce alle donne l’integrità delle loro scelte a volte solitarie e controcorrente, e una sacralità che parte dal corpo, che rivendica l’eros e di quell’ eros si fa portavoce. – dice la Tortorelli che ha fatto del mondo femminile una ricerca personale e di vita – Tornano gli archetipi rivisitati e attualizzati: Arianna, Antigone, Circe, Medea etc. e infine Maria Vergine e Maria Maddalena. Un’unica voce che si leva per narrare la voce di un femminile che non si fa imbavagliare, che attraversa i roghi e i luoghi comuni per riscrivere un’unica storia eretica”.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Napoli, lanci di pietre contro le gazzelle dei carabinieri

Durante un servizio dei Carabinieri in Piazza Sanità, mirato...

Giugliano, rinvenuti due bazooka e tre bombe a mano

Giugliano (NA). In queste ore i carabinieri della sezione...

Raid in tabaccheria, rubate ‘bionde’ e cassa automatica

Napoli. I carabinieri intervengono a via Romeo 2 per...

Furto sventati da i carabinieri

I carabinieri intervengono a via Gian Lorenzo Bernini per...