Nato, da 75 anni alla difesa del ‘mondo libero’

Data:

Non si tratta di un semplice anniversario, ma di un organismo unito su cui rivolgere le attenzioni soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo. Una guerra combattuta su due fronti, uno occidentale ed uno orientale, con possibili nuovi ingressi bellici dell’Afghanistan nella prima, e dell’Europa nella seconda, accende i riflettori sul ruolo della Nato che oggi compie 75 anni.

Dal Trattato Nord Atlantico che ne ha dettato la nascita a Washington D.C. nel 1949, il 4 aprile del 1949, ne è passata di acqua sotto i ponti. Sono trascorsi tre quarti di secolo, celebranti la più grande alleanza militare a difesa del mondo libero e della pace, entrata in vigore il 24 agosto dello stesso anno. In 14 articoli si contempla la difesa degli alleati, seguendo le esigenze costituzionali degli Usa e dell’Europa insieme. Dopo la sconfitta del nazifascismo e davanti alla minaccia dell’Urss di Stalin, si pensò a garantire, sotto l’amministrazione di Harry Truman, l’indipendenza dell’Europa Occidentale dall’Unione Sovietica.

Prevedendo mutui accordi di difesa nell’ambito della Carta delle Nazioni Unite, ma al di fuori del Consiglio di Sicurezza, la Nato iniziò ad operare. Il suo simbolo, datato 1953, divenne una bandiera con una rosa dei venti bianca su un campo blu, colore dell’Oceano Atlantico. Il cerchio che lo contraddistingue rappresenta l’unità e la cooperazione.

Oggi consta di 26 Stati membri comprendenti Belgio, Bulgaria, Canada, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria.

Il nostro Paese entrò a far parte dell’Alleanza come fondatore tra i 12 che lo costituirono proprio il 4 aprile 1949, insieme a Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti d’America.
Ha mostrato, soprattutto durante la Guerra Fredda, piena aderenza ai principi di unità e solidarietà partecipando alle attività di deterrenza e difesa, alle operazioni e missioni NATO nel mondo. Nel tempo si è preoccupata di rafforzare relazioni di partenariato della NATO per la pace, creando un dialogo nel Mediterraneo.

Oggi più che mai sembra però, che esistano crepe all’interno di una struttura consolidata come quella nata per la Guerra Fredda. L’America insiste infatti sugli obblighi di spesa della difesa di tutti i 26 paesi membri, che essendo numericamente tanti, hanno strutture ed esigenze difficili da mettere in dialogo, rispetto a quanto avveniva nel lontano 1949 con soli 12 paesi fondatori.

Non a caso proprio in occasione del 75esimo anno di fondazione della Nato, i ministri degli Esteri dell’Alleanza hanno discusso a Bruxelles un piano per assicurare maggiore sostegno militare all’Ucraina, con un controllo sottratto al Comando europeo di coordinamento degli Stati Uniti. L’idea è quella di avere campo di manovra meno dipendente dagli aiuti volontari, mentre Zelensky chiede una risposta forte contro la mobilitazione russa per vincere la guerra. Intanto la Finlandia entra ufficialmente nell’Alleanza atlantica come 27esimo paese ed il presidente Nato Charles Michel sta discutendo in questa occasione, con i paesi membri, il piano strategico dell’alleanza per i prossimi cinque anni, con la priorità Ue di garantire sostegno all’Ucraina.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Gio Evan al teatro acacia presenta “Turno di notte”, un omaggio alla madre e al tempo

Da venerdì 21 marzo in radio e digitale “TURNO...

Napoli arrestato il giovane che sparò a un 17enne in scooter

Lo scorso 12 marzo, un 17enne incensurato è stato...