Trent’anni fa la strage di Capaci: il sacrificio del giudice Falcone, della moglie e degli agenti di scorta

Data:

23 maggio 1992, Capaci, autostrada A29, presso Isola delle Femmine, in provincia di Palermo, su quella lunga lingua d’asfalto viaggiano tre Fiat Croma blindate, all’interno vi sono gli agenti della polizia di Stato che scortano il giudice Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo. Alle 17,57 il “silenzio” è rotto da un potentissimo boato, una deflagrazione che fa saltare in aria le tre auto blindate e parte del tratto autostradale. Nell’attentato dinamitardo, messo a segno con 500 chili di tritolo, perdono la vita tre agenti, Rocco Dicillo, Vito Schifani ed il caposcorta Antonio Montinaro, con loro, il giudice Falcone e sua moglie Francesca. Moriranno altre 23 persone.

A Palermo, trent’anni dopo la strage di Capaci, è ancora vivido e fulgido l’esempio di Giovanni Falcone, che come un faro continua ad illuminare la strada da percorrere. Sei lustri non scalfiscono il sacrificio dei servitori dello Stato che per quello stesso Stato hanno dato la vita. In queste ore dal Prato del Foro Italico di Palermo si sta svolgendo la cerimonia commemorativa, numerose le cariche dello Stato intervenute, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella al presidente della Camera Roberto Fico.

Redazione
Redazione
L'Informazione a portata di click!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Arzano, al via il programma di messa in sicurezza delle strade

È partito ieri sera da via Volpicelli il programma...

Gio Evan al teatro acacia presenta “Turno di notte”, un omaggio alla madre e al tempo

Da venerdì 21 marzo in radio e digitale “TURNO...