Biden, ultimo discorso sullo Stato dell’Unione: Trump definito un rischio per la democrazia

Data:

È stato un discorso politicamente forte, ma anche carico di ottimismo, quello pronunciato da Joe Biden sullo stato attuale dell’Unione. Un discorso di circa un’ora e mezza che ha diviso il Congresso a metà con le reazioni dei democratici e repubblicani.

Due le linee principali seguiti da Biden nel suo discorso: la prima incentrata sui conflitti internazionali dove ha esortato i repubblicani ad approvare gli aiuti a Kiev definendo scandalose le esortazioni di Trump a Putin a “fare quello che vuole” con i Paesi Nato che non pagano la giusta quota.

Immancabile menzione alla questione in Medio Oriente dove Biden ha dichiarato che ha ordinato all’esercito Usa “una missione di emergenza” per creare una banchina temporanea sulla costa di Gaza che possa ricevere grandi navi per gli aiuti umanitari senza truppe americane sul campo”. Aiuti che, come sottolinea Biden, Israele non deve usare come moneta di scambio.

Il discorso poi è proseguito sul fronte della politica interna dove Biden, ormai ai minimi storici, cerca di recuperare fiducia negli elettori.

“Era dai tempi del presidente Lincoln e della guerra civile che la libertà e la democrazia non erano mai state sotto attacco qui in patria come lo sono oggi.” afferma. “Ciò che rende raro il nostro momento è che la libertà e la democrazia sono sotto attacco sia in patria che all’estero, nello stesso momento”.

Biden ha sottolineato con orgoglio l’economia da record, battaglia per i diritti riproduttivi, civili e dei lavoratori, la riduzione del debito studentesco, la lotta contro il fentanyl e la violenza delle armi, la difesa del welfare, il rinnovo delle infrastrutture e della catena di approvvigionamento.

Il presidente, che ha ironizzato sui suoi 81 anni come vero tallone d’Achille per la sua rielezione ma che ha sottolineato anche come non siano gli anni a contare ma le idee , ha concluso il suo discorso ancora con un riferimento che marcasse la differenza tra lui e il suo rivale Trump: “la mia vita mi ha insegnato ad abbracciare la libertà e la democrazia. Un futuro basato sui valori fondamentali che hanno definito l’America: onestà, decenza, dignità, uguaglianza. Per rispettare tutti. Per dare a tutti una possibilità giusta. Per non dare all’odio un porto sicuro. Ora alcune persone della mia età vedono una storia diversa: una storia americana di risentimento, vendetta e punizione. Quello non sono io”.

Attraverso i social arriva anche il commento di Donald Trump che ha definito il discorso di Biden “arrabbiato, divisivo e pieno di odio”.

Chiara Imbimbo
Chiara Imbimbo
Laureata in Filologia Moderna alle Federico II di Napoli con una tesi in critica letteraria. Iscritta all’albo dei giornalisti come pubblicista coltiva la passione per il cinema, la lettura e la scrittura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Tari, Casoria offre la rateizzazione e spiega gli aumenti

Casoria (NA). È in atto a Casoria il rateizzo...

Napoli, lanci di pietre contro le gazzelle dei carabinieri

Durante un servizio dei Carabinieri in Piazza Sanità, mirato...

Giugliano, rinvenuti due bazooka e tre bombe a mano

Giugliano (NA). In queste ore i carabinieri della sezione...

Raid in tabaccheria, rubate ‘bionde’ e cassa automatica

Napoli. I carabinieri intervengono a via Romeo 2 per...