Aldo Moro: 46 anni fa il ritrovamento del cadavere in via Caetani

Data:

Sono trascorsi 46 anni da quel tragico 9 maggio 1978 quando il corpo di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, veniva ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Caetani, a Roma.

Era il 16 marzo 1978 quando Aldo Moro veniva rapito da un commando di Brigate Rosse durante un agguato in via Fani a Roma. Nello stesso attacco morirono cinque agenti della Polizia di Stato. Moro fu tenuto prigioniero in un covo segreto, denominato “prigione del popolo” per 55 giorni, durante i quali scrisse diverse lettere ai politici italiani, nelle quali esprimeva le sue riflessioni sulla situazione politica del Paese e chiedeva una negoziazione per il suo rilascio.

Le sue suppliche, però, caddero nel vuoto conferendo alla vicenda, che aveva tenuto l’Italia col fiato sospeso per quasi due mesi, un epilogo drammatico.

Le trattative tra le Brigate Rosse e le autorità, infatti, non ebbero successo e il 9 maggio 1978 i brigatisti comunicarono l’esecuzione di Moro. Il suo corpo fu ritrovato poche ore dopo in via Caetani, a metà strada tra le sedi dei partiti DC e PCI.

La figura di Aldo Moro, e il suo tragico destino che scosse l’Italia intera, continuano a rappresentare un monito per le future generazioni. La sua vicenda ci ricorda l’importanza della democrazia, del dialogo e del confronto come strumenti per risolvere le contraddizioni e costruire una società più giusta e pacifica.

Aldo Moro rimane una figura centrale della storia politica italiana. Il suo impegno per la democrazia, il suo senso dello Stato e la sua visione di un’Italia più unita e solidale rappresentano un’eredità preziosa per il Paese.

Chiara Imbimbo
Chiara Imbimbo
Laureata in Filologia Moderna alle Federico II di Napoli con una tesi in critica letteraria. Iscritta all’albo dei giornalisti come pubblicista coltiva la passione per il cinema, la lettura e la scrittura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Subscribe

spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...

“Neomamma”, Paola Pezone al Teatro Totò: super serata con l’anteprima del suo nuovo lavoro discografico

C’è grande attesa per l’evento dal titolo “Neomamma” che...

CITTÀ FUTURA LANCIA UN’ASSEMBLEA PUBBLICA PER LA RIAPERTURA DELLA BIBLIOTECA GIANCARLO SIANI A CARAVITA

Il movimento politico Città Futura promuove un’assemblea pubblica che...